Olis n 9, Aromaterapia – 1995, Luglio-Agosto. Ne "L’Utopia dell’Arte": orto botanico, colloquio con il pittore Nino Mustica. Copertina di Angelo Cozzo.
Olis n 10, La guerra e l'Occidente – 1995, Ottobre. Ne "L’Utopia dell’Arte" Decorare l'immondizia: sacchetti dipinti di Salvatore Vargas. Numero dedicato a Giorgio Gregori, iridescente assenza nel vento delle immagini.
Olis n 12, Etno World Music– 1996-1995, Dicembre-Gennaio.Numero dedicato all’amicizia e alla solidarietà.Ne "L’Utopia dell’Arte" articoli dedicati a Sergio Cascavilla e Joseph Meo. Copertina di M.Caiazzo.
Olis n 13, Oltre le nebbie di fine secolo– 1996, Febbraio. Ne "L’Utopia dell’Arte" Wolfview di Giacomo Giannini e La Pubblicità Regresso di Mikele Combi.
Olis n 14, Contro questa Tv– 1996, Marzo. Ne "L’Utopia dell’Arte" un articolo di Sara Petri: "L'arte elettronica". Videoarte e installazioni di Studio Azzurro e Irit Batsry, L'arrocco. Copertina di M.Caiazzo.
Olis n 15, L'eros liberato– 1996, Aprile. Ne "L’Utopia dell’Arte", opere sul tema dell'eros di Daniele Galliano, Bruno Zanichelli, Sergio Cascavilla, Michele Kombi, Alessandro Bazan. Copertina di Giacomo Giannini.
Olis n 16, La prima rivoluzione globale – 1996, Maggio-Giugno.Ne "LUtopia dell’Arte" Paesaggi di Marco Rotelli, le opere di Maria Morganti e i lavori di Lucia Gangari. Copertina di M.Caiazzo.
Olis n 19, Transe, stati alterati di coscienza– 1996, Novembre. Ne "L'Utopia dell’Arte" un'intervista ad Alexander Kossuth, illustrazioni di Anna Perico.In copertina una scultura di Kossuth rielaborata da M.Caiazzo.
Olis n 20, Cibi e ritmi del nostro tempo– 1997, Gennaio.Ne "L’Utopia dell’arte", articolo e opere di Gabriele Lamberti, Carlo Lavoratori e Giacomo Giannini.In copertina una foto di Marino Parisotto colorata da M.Caiazzo.
Olis n 21 Galassia chiama Terra– 1997, Febbraio. Ne "L’Utopia dell’arte", un approfondimento di Anna Gili sul design. Illustrazioni di Alessandra Spranzi e Giacomo Giannini. Copertina Pluto Lynks, 1965, Gnome Press.
Olis n 22, Sport estremi– 1997, Marzo. "L'Utopia dell’Arte" tratta di Invideo, rassegna dedicata alle sperimentazioni video alla Triennale di Milano. In copertina Melanie Gerren, foto di Alberto Mori.
Olis n 23, Nuove guarigioni – 1997, Aprile.Copertina di Marcello Dolcini. Ne "L'Utopia dell’Arte" ampio spazio a “Già scaduti”, ovvero come appropriarsi delle tecniche della comunicazione pubblicitaria per rovesciarne le finalità.
Olis n 24, Energie -1997, Settembre.Copertina di Kain Karawahn.Ne "L'Utopia dell’Arte" si parla di Giacomo Giannini e Ya/Ya, gruppo creativo di New Orleans, di Kain Karawahn, fotografo e videomaker.
Olis n 25, Nuova era o New age? - 1997, Ottobre.Copertina di Paolo Petri. Per la sezione "L'Utopia dell’Arte", a cura di M.Caiazzo, si fa il punto su Artline, database internazionale con opere di artisti emergenti.
Olis: Idee per la nuova era
Ideazione e realizzazione: Gabriella Caiazzo, Eduardo Hesse. Direttore M.Guzzi.
Fino al numero 23: Edizioni Olis, Roma; dal 24: Castelvecchi Periodici, Roma.
Progetto grafico di P.Esposito, Espansioni Comunicative, A.Germoleo e B.di Monte.