Le limitazioni di realizzazione mettevano a dura prova l’efficacia dell’illustratore, tuttavia la sintesi formale e cromatica che ne conseguiva era molto efficace e affascinante.
La nascita dei dischi Long Play, detti LP, ha sancito l’inizio dell’alta fedeltà nella riproduzione sonora tramite l’utilizzo di gomma vinilica e del microsolco.
Le musicassette introducono sul mercato il nastro magnetico in dimensioni e qualità riproduttiva minori rispetto ai nastri su bobine utilizzati negli studi di registrazione.
La riduzione del formato del packaging è notevole rispetto ai predecessori LP, contrassegnando l’inizio di una nuova epoca nella riproduzione musicale.
Accoppiando una rivista o una collana editoriale a dischi e a musicassette la distribuzione avviene anche nelle edicole o tramite abbonamenti specifici
La azione performativa del Dj in molti casi prevede di essere vista dai partecipanti dell’evento, di conseguenza i dischi hanno l’esigenza di essere loro stessi messi in mostra durante l’utilizzo.
Nascono dischi specifici, colorati, con illustrazioni stampate, che si ammirano nel loro movimento rotatorio, dando luogo a fruizioni visive cinetiche.
Negli anni novanta, poco dopo l’utilizzo domestico del world wide web, nascono sistemi informatici che permettono il libero scambio di musica in qualità sonora ridotta, eliminando di fatto il supporto fisico, il packaging e le relative grafiche.
Grazie anche alle nuove tecnologie di realizzazione ed introduce il Digipack e le relative declinazioni, ossia un supporto in cartone per cd, riutilizzando le vecchie scelte strategiche che riguardavano le buste degli LP.
Anche la qualità della musica riprodotta contenuta nei nuovi supporti fisici deve opporsi diametralmente alla scarsa qualità della musica scaricabile dalla rete.
Vengono prodotte edizioni speciali, con packaging maggiorati rispetto alle relative versioni convenzionali, contenenti solitamente altri dischi e materiali cartacei di approfondimento.
Vengono prodotte edizioni speciali, con packaging maggiorati rispetto alle relative versioni convenzionali, contenenti solitamente altri dischi e materiali cartacei di approfondimento.
Vengono prodotte edizioni speciali, con packaging maggiorati rispetto alle relative versioni convenzionali, contenenti solitamente altri dischi e materiali cartacei di approfondimento.
Vengono prodotte edizioni speciali, con packaging maggiorati rispetto alle relative versioni convenzionali, contenenti solitamente altri dischi e materiali cartacei di approfondimento.
Verso la fine degli anni novanta, l’era del digitale comincia il suo declino filosofico positivista, si registra di conseguenza una notevole riscoperta dei piacerti perduti dell'analogico.
Nel 2007 i Radiohead, divenuti di fama mondiale, si separano dalle certezze della casa discografica EMI e introducono pioneristicamente una propria strategia commerciale legata all’uscita dell’album “In raimbows”.
In un primo periodo permettono a tutti di scaricare l’album dalla rete, utilizzando come forma di pagamento un offerta libera, successivamente mettono in commercio le raffinate ed elaborate versioni
Alla luce delle precedenti considerazioni riguardo la storia del packaging musicale, decido di effettuare delle interviste a venditori e consumatori, prima di progettare un nuovo prodotto.
Alla luce delle precedenti considerazioni riguardo la storia del packaging musicale, decido di effettuare delle interviste a venditori e consumatori, prima di progettare un nuovo prodotto.
Alla luce delle precedenti considerazioni riguardo la storia del packaging musicale, decido di effettuare delle interviste a venditori e consumatori, prima di progettare un nuovo prodotto.
Alla luce delle precedenti considerazioni riguardo la storia del packaging musicale, decido di effettuare delle interviste a venditori e consumatori, prima di progettare un nuovo prodotto.
Ispirandomi alla struttura del Digipack, delineo le forme di un packaging destinato alla nuova tipologia di acquirenti, esenti da necessità di ingombro
Il marchio deriva dalla morfologia e dalle principali caratteristiche del packaging. Dal nuovo e dinamico utilizzo di questo prodotto nasce il nome “Ruopack”.
Nella realizzazione dell’immagine istituzionale, il biglietto da visita è previsto in forma quadrata, in cui il gioco di bianchi e neri ricorda la porzione di un disco.
Il packaging viene proposto per il disco di Bjork “Post”, per l’edizione speciale di “Adventures beyond the ultraworld” degli Orb e per il disco del pianista Alessandro Guadagni.